L'italia è uno dei paesi più liberi che ci possa essere.
Il crocifisso non è solo un simbolo religioso, ma anche un simbolo di unità nazionale è qualcosa di sacro e inviolabile, è un simbolo storico.
Secondo me ci vorrebbe più decoro in giro per l'italia e sopratutto ke i politici si interessino di fatti ben più gravi.
La presenza del crocifisso nelle aule dovrebbe secondo me essere obbligatoria perchè se ci ricordiamo bene:
- l'intera Europa affonda in radici cristiane
- è stata la chiesa a promuovere l'istruzione e le prime scuole erano gestite da uomini di chiesa
(è vero era garantita a chi se lo poteva permettere però intanto è successo e questo bisogna riconoscerlo)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6Chq75Mtj6vkuxpycTikHkLT-wh7gyEBeEmPyTMEWkZ7BaofOrMPDlpaC4ZBH51MeWvk1mEt_QrhFkzEk-Qv_uBQgczKKWxjh_OTwVxUT41JB-bqqGjo625764xBFMVzgtIkHRGr_J9A/s320/crocifissione_di_san_pietro.jpg)
(sarebbe come dire ke è sbagliato ke in Iran ci siano le moschee, assolutamente demenziale)
- la presenza del crocifisso non compromette la laicità della scuola, in quanto il crocifisso è un simbolo con molti significati, se viene solo osservato non succede niente, allora quando si guardano le foto di hitler si diventa subito pazzi furiosi?
(sarebbe come mettere un ragazzo davanti ad una statua di anubi o ke ne so fargli toccare con mano un tempio bhuddista, se uno guarda non impara una religione da un simbolo, la religione è dettata dalle parole)
- se la chiesa avesse tutto questo grande potere politico come dicono molti, a quest'ora quelli ke hanno contestato il crocifisso sarebbero già stati perseguitati o legalmente o perchè no condannati a morte, quindi smettiamola di pizzicare continuamente la chiesa perchè tutto ciò che ne deriva dalla sua azione può essere solo ke bene.
- se il crocifisso dovesse essere tolto dai luoghi pubblici allora dovremmo toglierlo dalle aule scolastiche ma non solo, uffici, tribunali, e udite udite chiese, per non parlare delle madonnine che ci sono per strada, cosa facciamo? togliamo anche gli angeli da san pietro? o perchè no anche la pietà magari..........le chiese sono un luogo pubblico.......vedere anche le stesse madonnine tolte dalle loro nicchie sarebbe orribile.
E su questo ci sarebbe molto da dire e ridire, è un discorso con mille sviluppi diversi.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaconcordo cn te anke se nn sono cattolica...
RispondiEliminae' come kiedere alle musulmane d togliere il velo...
e' tutto un grande caos e nn si capisce piu' niente oramai....
infatti ;) è tutto un caos
RispondiEliminanoooo.davvero..in realta' mi piace molto sai?
RispondiElimina;)
RispondiEliminacome dissi già commento però non ti offendere eh?per precauzione ti dico..e rispondimi solo te eventialmente perchè non voglio guerre sul tuo blog.
RispondiElimina1punto più criticabile ''la chiesa non ha questo potere''(non sto a riscrivere la frase x intero hai capito).é vero quello che hai scritto,ma posso fare esempi come la legge sulla fecondazione assistita?forse eri troppo piccolo e io son tr appassionata di medicina è un es.ma se vuoi ne faccio altri sempre di ambito medico anche con altre religioni per par condicio
2è stato introdotto dal fascismo-dittatura =)(la sinistra e la destra politica post unitarie erano anticlericali per ovvi motivi)
3l'italia fa parte dell' unione europea,io nell commentare mi sto rapportando agli stati membri dell'ue non a lo staterello africano poverissimo(e non solo col crocefisso)
4sì per lo stesso principio andrebbe tolto da tutti edifici pubblici,quelli privati no perchè è una scelta personale
5 a me che ci sia un crocefisso o una musulmana con velo o una statua di buddha non fa nessun effetto,tuttavia se qualcuno trova da ridire e fa presnete che l'italia è uno stato laico non bisogna discutere se vengono fatti togliere i simboli religiosi,il che è diverso da obbligare tutti a toglierli
RispondiElimina6la grande storia dell'occidente inzia con roma semmai quindi pre cristiana
7le motvazioni elencate sopra sono oggettive ora passo a quella più sentita e soggettiva che rimanda al punto 1.E ti giuro che vorrei tanto non fosse così,perchè è una cosa che mi fa impazzire.
io ho scirtto secondo me all'inizio del post.......non ho detto ke deve essere cosi
RispondiEliminaCome l'Anonimo precedente a me non desidero creare liti inutili ma vorrei esprimere anch'io il mio parere.
RispondiEliminaLe radici europee, prima che cristiane, sono greco romane. Con ciò non intendo negare l'influenza che ha avuto il cristianesimo ma se si parla di radici, penso si debba intendere ben altro.
La chiesa è vero che ha promosso l'istruzione ma, come lei, anche altri l'hanno fatto e, tanto per ripetermi, già nel mondo greco era ben più promossa in modo sicuramente più libero (tratto distintivo di quella cultura).
Il crocifisso fa parte della nostra identitàe della nostra tradizione, è vero, ma non mi sembra un buon motivo per mantenerlo. In fondo la parola tradizione non ha necessarimente un'accezione positiva. Può essere una "cattiva tradizione", volendo. Difenderla a tutti i costi, senza vedere cosa può rappredentare, non permette alcun cambiameto (anche la tortura era una tradizione)
Curioso di sapere cosa ne pensi, attendo prima di proseguire con altri discorsi.
Bye bye
son di nuovo tale(x non creare confusione con altro anonimo =) ) sì lo so che era secondo te,solo che ti ho spiegato punto punto in cosa discordavo,perchè ho letto ogni singolo punto che hai scritto prima di commentare e ho capito che c'è un po' di confusione visto che alcune cose giustamente non si vogliono far sapere perchè son un po' scomode.dai non puoi toccare un argomento a me così caro e pensare che ne uscirai indenne (scherzo daiii=) )lo ammetto sono anche vittima della mia debolezza delle civiltà nordiche.
RispondiEliminarispondo ad altro anonimo ke le cattive tradizioni del cristianesimo sono oramai sparite in quanto ingiuste.
RispondiEliminaPapa giovanni 23' e Giovanni Paolo 2, si sono già ampliamente scusati per le ingiustizie della chiesa avvenute in passato.
per quanto possa essere ''un'intruso'' questo crocifisso nelle scuole nn credo ke porti male anzi.....quanto a parlare di radici...bè si è vero ho sbagliato a parlare di radici ma per il semplice fatto ke il cristianesimo ha avuto un'influenza tale da avere un ruolo molto ma molto singolare nella storia.
RispondiEliminacioè nn toglie ke le vere radici sicuramente siano greche e romane.